Un interessante studio pubblicato sull’autorevole rivista “Archives of internal medicine”, condotto nel Dipartimento di medicina dell’Università della Columbia a San Diego, avvalora la bontà della regolare assunzione di cioccolato, affrancandone il ruolo d’incidenza nell’aumento ponderale.
In particolare, è stato riscontrato che, sul campione di mille adulti sottoposti a valutazione, i consumatori regolari di modeste quantità di cioccolato mantenevano un indice di massa corporea più basso rispetto a quanti non ne facevano uso, a parità di stili di vita.
Del resto, non è la prima smentita dei danni paventati a carico di questo delizioso alimento: da tempo, i nutrizionisti ne suggeriscono anzi l’inserimento di piccole quantità nelle diete, ad integrazione tanto dei suoi ingredienti quanto del suo gradevole gusto, soprattutto per compensare il rigore dei regimi alimentari finalizzati al calo di peso.
E il consumo contenuto di cioccolato può apportare potassio e ferro, rispettivamente tali da contrastare gli sbalzi pressurali ed i sintomi anemici; antiossidanti, utilissimi ad inibire l’attecchimento del colesterolo nelle arterie, e polifenoli, in grado di prevenire malattie cardiovascolari, potenziare il sistema immunitario e ridurre il rischio di alcuni tumori.
Inoltre, il contenuto di caffeina, teobromina e serotonina rende il cioccolato un antidepressivo, la cui assunzione può stimolare la prduzione di endorfine, favorire la concentrazione ed abbassare la sollecitazione ansiosa.
E proprio quest’aspetto è stato ribadito da uno studio sponsorizzato dalla Nestlè e pubblicato sul Journal of Proteome Research, secondo cui il consumo di 28 g di cioccolato al giorno ridurrebbe la produzione del cortisolo, l’ormone dello stress.