Ticket sanitari: boom di esenzioni per il reddito

ticketda Repubblica.it

La crisi taglia il reddito delle famiglie italiane e svuota le casse del sistema sanitario nazionale: dal 2011 al 2012 le prescrizioni di ricette esenti dal ticket per motivi di reddito sono passate da poco più di 64 milioni a quasi 67 milioni: 2,7 milioni in più. E’ la fotografia che emerge dai dati del ministero della Salute, anticipati da Adnkronos Salute, sul flusso delle ricette di specialistica ambulatoriale nel 2012.
Lo scorso anno, in Italia, il 70% delle ricette per esami, visite specialistiche, analisi di laboratorio, lastre, risonanze, ecografie e altre prestazioni di diagnostica strumentale è stato esente dal ticket: 145 milioni su 207 milioni. Una percentuale che in alcune regioni raggiunge vette da record: 86% in Campania, 84% in Calabria, 82% in Puglia, 80% in Sicilia. In Trentino Alto Adige, invece, la percentuale delle ricette sulle quali non si paga il ticket è del 53% (987 mila su 1,8 mln).
Ancora più evidente lo scarto per motivi di reddito: 67 milioni su 145 milioni. Ad esempio in Campania su 11 milioni di ricette con esenzione ben 6,2 milioni lo sono per motivi di reddito. Più o meno lo stesso in Sicilia: su poco meno di 11 milioni di ricette sulle quali non si paga ticket oltre 6 milioni sono esenti per reddito. E ancora. Nel Lazio su 14,7 milioni di prescrizioni con esenzione, 6,6 milioni lo sono per reddito; in Calabria 2,5 milioni su 4,3 milioni. A chiedere l’esenzione per motivi economici non sono però solo i cittadini del Sud. Al Nord, anche se con percentuali un poco più basse, sono tante le ricette esenti dal ticket per reddito. Ad esempio in Veneto su 10,6 milioni di prescrizioni con esenzione 4,5 milioni lo sono per reddito. Più o meno la stessa proporzione si registra in Emilia Romagna (4,4 milioni su 10,9 milioni), Lombardia (11,6 milioni su 25,1 milioni), Liguria (1,7 milioni su 3,3 milioni).
Dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012 nelle 11 Regioni che hanno reso disponibili i dati (pari a 46,5 milioni di abitanti) per le prestazioni specialistiche sono stati riscossi 1,7 miliardi di euro di compartecipazione, sommando sia i ticket che il cosiddetto super-ticket da 10 euro su visite specialistiche e analisi mediche. Ciò significa che per ogni abitante in media sono stati incassati 37 euro, cosa che porterebbe a una stima nazionale di 2,2 miliardi di euro. Secondo l’analisi, l’impatto del ticket sui cittadini che lo pagano è però ben più pesante.
“Utilizzando i dati disponibili – spiegano gli esperti nel documento – si può ritenere che gli utenti di prestazioni specialistiche si aggirino sul 50% degli abitanti e che probabilmente di questi solo metà sono i non esenti. Se queste stime fossero corrette allora i soggetti che hanno pagato i ticket della specialistica sarebbero il 25% della popolazione, cioè 15 milioni, a testa mediamente avrebbero versato circa 150 euro”.

Crisi: giù i rifiuti elettrici ed elettronici

rifiutida Repubblica

La crisi morde anche l’elettronica e i mille apparecchi che ci riempiono le case. L’indicazione non viene dai venditori ma dai raccoglitori: sono i rifiuti l’indicatore che permette una misurazione più precisa degli umori dei consumatori. La flessione dei Raee (rifiuti elettrici ed elettronici), non ci racconta infatti solo una realtà che già conoscevamo, la difficoltà a mettere mano al portafoglio, visto il suo contenuto ridotto.

Il fatto che per la prima volta la raccolta di questo genere particolare di rifiuti – che ha un contenuto al tempo stesso prezioso (per la presenza di metalli pregiati) e pericoloso (per la presenza di sostanze molto tossiche) – sia diminuita ha anche un’altra spiegazione, legata all’antica arte dell’arrangiarsi. I comunicati ufficiali parlano eufemisticamente di “canali di raccolta informale”. Vuol dire che, visto l’aumento dei prezzi delle materie prime, i metalli pregiati come il rame contenuti nei Raee sono diventati improvvisamente più interessanti. E così il numero di persone che si dedicano a una raccolta amatoriale, per arrotondare i bilanci, è cresciuto.

I dati contenuti nel Rapporto annuale 2012 sui Raee testimoniano che l’obiettivo europeo di una raccolta di 4 chili pro capite è stato comunque raggiunto, ma la flessione del 2012 rispetto al 20111 è pari all’8,5%. Un andamento netto anche se non uniforme.

Nella classifica dei 5 raggruppamenti in cui vengono divisi i Raee, al primo posto per volumi raccolti figurano tv e monitor, con 76.501 tonnellate (meno 9,22% rispetto al 2011). Seguono frigoriferi e apparecchiature refrigeranti, con meno 6,62%; i grandi elettrodomestici, con meno 12,74%; i piccoli elettrodomestici, con meno 3,66%. L’unico segmento in aumento è quello delle lampade e lampadine: 1.036 tonnellate, con un più 7,72%.

Nella classifica delle Regioni, la Valle d’Aosta si conferma come la più virtuosa con una media pro capite di 8,2 chili, al passo con i migliori standard europei. La Lombardia invece è quella che raccoglie di più in assoluto. Mentre nel Centro i numeri migliori sono quelli della Toscana e nelle isole il primo posto va alla Sardegna, con 5,40 chili per abitante.

“Nel 2012 il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sui Raee che stabilisce misure più severe per combattere l’export illegale e fissa nuovi obiettivi rispetto ai quantitativi minimi di raccolta: queste sfide rappresentano una buona occasione per rilanciare migliorando il quadro normativo”, osserva Danilo Bonato, presidente del Centro di coordinamento Raee.

Crolla il potere d’acquisto delle famiglie: – 4,8%. Mai così dal 1995

potereda Adico

Cala la possibilità delle famiglie italiane di fare acquisti e risparmiare, a testimonianza di come la crisi economica abbia colpito le finanze degli italiani. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è diminuito infatti del 2,1% nel 2012. Lo segnala l’Istat, sottolineando che nell’ultimo trimestre dell’anno esso ha registrato una riduzione dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti e del 3,2% sul quarto trimestre del 2011. Tenuto conto dell’inflazione, però, il potere di acquisto delle famiglie consumatrici è diminuito del 4,8% durante lo scorso anno. Un simile calo annuale non si era verificato dal ’95, anno di inizio delle serie storiche. La situazione è andata peggiorando nel quarto trimestre, quando il potere d’acquisto si è ridotto dello 0,9% rispetto al trimestre precedente e del 5,4% nei confronti dello stesso periodo del 2011.

Secondo i dati rilevati dall’Istituto di Statistica, che oggi ha rilasciato anche quelli sull’andamento delle retribuzioni contrattuali, la propensione al risparmio è risultata pari all’8,2% nel 2012, con una diminuzione di 0,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente e a un livello mai così basso dal 1990, sempre anno d’inizio delle serie storiche. Restringendo l’analisi al solo quarto trimestre del 2012, la propensione al risparmio è stata pari all’8,3%, con una diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 0,9 punti rispetto al corrispondente trimestre del 2011. Ma la riduzione del tasso di risparmio delle famiglie si spiega non solo con il calo dei redditi disponibili: questi ultimi, infatti, si sono ridotti del 2,1%, ma la spesa per i consumi da parte degli italiani non è arretrata allo stesso livello (-1,6%) e ha generato il gap.

In diminuzione anche gli “investimenti fissi lordi” delle famiglie e il relativo tasso (dato dal rapporto tra l’acquisto di abitazioni e il reddito disponibile): i primi sono diminuiti del 4,6% e il tasso si è attestato al 6,8%, in diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto al 2011.
Nella pubblicazione Istat trovano spazio anche i dati che riguardano i “profitti delle società”. Nel 2012 la quota di profitto delle società non finanziarie (intesa come rapporto tra risultato lordo di gestione e valore aggiunto lordo ai prezzi base) è stata del 39%, con una riduzione di 1,1 punti percentuali rispetto al 2011. Nel quarto trimestre del 2012 è stata pari al 38,5%, in diminuzione di 0,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 1,2 punti rispetto al corrispondente trimestre del 2011. Scende a ritmo maggiore il dato sugli investimenti fissi lordi delle società non finanziarie, calati del 7,9% rispetto all’anno precedente. Il tasso di investimento (definito dal rapporto tra investimenti fissi lordi e valore aggiunto ai prezzi base) è sceso al 20,5%, con una riduzione di 1,4 punti percentuali rispetto al 2011.

La crisi taglia la pausa pranzo: un italiano su 3 mangia solo pasta

pastada Repubblica.it

Il rapporto di amore e gusto degli italiani per la pasta diventa tanto più forte con la crisi. La pasta che costa poco e sazia molto passa a sostituire per il 32% degli italiani il pranzo di una volta, quello completo dal primo al dolce. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto da Coldiretti secondo cui solo il 18% dichiara di fare quotidianamente un pranzo completo con un primo, un secondo, un contorno e un dolce o un frutto, il 9% preferisce un panino.

All’opposto – sottolinea la Coldiretti – sono il 9 per cento gli italiani che mangiano solo un frutto o uno yogurt o un gelato, mentre il 4 per cento addirittura niente. L’abbandono del pranzo completo è confermato dal 24 per cento di italiani che si limitano a consumare un secondo accompagnato dal contorno. “Con la crisi – prosegue Coldiretti – si assiste ad un profondo cambiamento nelle abitudini alimentari degli italiani che tendono a frammentare durante il giorno la propria alimentazione”. Sono 7,7 milioni gli italiani che si portano al lavoro il cibo preparato in casa e di questi sono oltre 3,7 milioni a dichiarare di farlo regolarmente, secondo l’indagine Coldiretti/Censis.

In Italia sono consumati oltre 1,5 milioni di tonnellate di pasta, per un controvalore di 2,8 miliardi di euro e, in controtendenza rispetto al calo generalizzato dei consumi nel 2012, gli acquisti di pasta delle famiglie sono aumentati dell’1,1 per cento, secondo Ismea-Gfk-Eurisko. L’Italia detiene il primato mondiale nel consumo di pasta che ha raggiunto – sottolinea la Coldiretti – i 26 chili a persona l’anno.